Con l’art.9 comma 13 e 14 della Legge Regionale n. 24 dell’11 settembre 2025
Si avvisano i cittadini interessati che sono riaperti i termini per la presentazione della domanda di Indennità Regionale Fibromialgia. Le persone che per la prima volta nel 2025 presentano istanza di accesso al beneficio, dovranno allegare la certificazione medica, attestante la diagnosi di fibromialgia, rilasciata in data non successiva al 30.04.2025, e l’attestazione ISEE dell’anno. Sarà invece considerata valida la domanda già presentata, per coloro cui il beneficio è stato concesso nel 2024, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la nuova attestazione Isee.
L’indennità regionale fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo una tantum, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario:
ISEE fino a euro 15.000,00
|
finanziamento progetto senza decurtazione
|
ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 5%
|
ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 10%
|
ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 25%
|
ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 35%
|
ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 50%
|
ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 65%
|
ISEE oltre 80.000
|
finanziamento del progetto decurtato dell’80%
|
Le domande dovranno pervenire entro il 20 OTTOBRE 2025.
Il Responsabile del Servizio Socio-culturale
Avv. Massimo Falchi